In memoria ad Antonio Gelsomino
Monday, December 30, 2024

Il rinnovamento della letteratura serba

monastero-zica

Immigrate, verso la fine del sec. XVII, nell’Ungheria meridionale e nella Slavonia orientale , considerevoli masse di Serbi vennero a contatto con la civiltà dell’Occidente.

Dapprincipio essi cercarono di conservare, anche nelle nuove terre, e anzi di rinforzare, i rapporti con la Russia, facendo venire di lì maestri e sillabari; ma poi sempre più invalse l’uso di ricorrere a tipografie di Venezia, Buda e Vienna.  Anzi le due capitali dello stato asburgico divennero, sul finire del sec. XVIII, i centri principali dell’attività letteraria e culturale dei Serbi.  Ciò era dovuto non solo al fatto che Vienna era contraria a qualsiasi legame tra Servi e Russi, ma anche all’ascendente che su tutti i popoli della monarchia esercitava allora l’illuminismo giuseppino.

 

A Vienna uscì nel 1791 il primo giornale serbo, Serbskija noviny, cui seguirono, un anno dopo, le Slavenoserbskija  Vedomosti; e a Giuseppe II, considerato loro salvatore, i Serbi rivolgevano odi e panegirici. Oltre che nell’incremento dato alla produzione letteraria, l’influenza delle nuove correnti si fece sentire anche nella graduale emancipazione della cultura serba dal clero, e nella parallela, anche se più lenta e maggiormente ostacolata, nazionalizzazione della lingua letteraria che per lungo tempo ancora rimase infarcita di elementi slavo-ecclesiastici e, soprattutto, russi.

Le tappe successive di questo progresso culturale e linguistico sono segnate dai tre principali rappresentanti della letteratura serba del sec. XVIII: da J. Rajić (1726-1801), autore della Istoria raznych slavenskich narodov (Storia dei diversi popoli slavi, Vienna 1794-95); dal versatile Zaharija Orfelin (1726-1785) che stampò la maggior parte delle sue numerose opere a Venezia (fra l’altro il primo e unico fascicolo della prima rivista di tutti gli Slavi meridionali, lo Slavenserbskij Magazin, 1768); infine da Dositeo Obradović (1742 o 1743-1811) che, nutrito delle più svariate letture e girando per il mondo alla ricerca del sapere, riassume e sintetizza i bisogni culturali di un  popolo che, dopo secoli d’isolamento, si riaffaccia alla soglia della letteratura.
Nel loro sforzo per risalire alla luce, questi modesti costruttori della rinnovata cultura serba ricorsero anche alla letteratura italiana: lo stesso Obradović adattò per i suoi connazionali l’Etica  di F. Soave (Etika ili filosofija naravoučitelna po sistemi prof. Soavi, Venezia 1803) e un suo allievo E. Janković (1758-92) tradusse I Mercanti del Goldoni (Tergovci, Lipsia 1787), dando così ai Serbi il primo esempio di una commedia.

CONSULTA ANCHE:

I destini dell'arte serba

L'architettura della Serbia

La storia della Serbia

La Serbia(1170-1217)

La Serbia regno

La Serbia impero (1345-1389)

La Serbia pascialato turco (1459-1830)

La Serbia principato (1830-1882)

Letteratura - Medioevo serbo

Letteratura popolare serba

Letteratura serba dagli inizi del sec. XIX fino alla guerra mondiale

  • migliorare la vista

    Far prendere sole agli occhi

    Esercizi per migliorare la vista Le buone abitudini nell'uso della vista sono il primo passo, ma solo il primo passo verso il raggiungimento di una migliore visione. I passi da eseguire in questo...
  • Dondolare

    Dondolare Dondolarsi ha la funzione di un rilassante: quando si esegue al momento di coricarsi, porta ad una intera notte piena di riposo e ha il potere di allontanare l'insonnia. Inoltre, migliora...
  • Figura dell'otto

    Figura dell’otto Questo esercizio ha innumerevoli varianti, in pratica con la punta del naso si descrive il numero otto (o, se si preferisce, il segno dell'infinito). Suona un po' stupido, no? Ma,...
  • tempesta di Giorgione dipinto

    Tempesta di Giorgione - il mondo nomade nell'arte

    Tempesta di Giorgione
  • piede

    Piede egizio greco e romano

    Piede egizio greco e romano Qualcuno Vi era mai fatto la domanda: Hai un piede egizio, greco o romano? Pochi sanno che questa teoria nasce dalle vele antiche. Sono le tre vele dell'antichità: il...
  • mitologia acquario

    Mitologia dell'Acquario

    Acquario Febbraio è il mese dell’Acquario, l'undicesimo segno dello zodiaco. A differenza di Saturno e del Capricorno, che significa incarnazione, potere, fatalità, Urano e Acquario portano la...