ESERCIZI A COPPIA
Ā
Gli esercizi a coppie appartengono alla serie di esercizi preparatori più in uso.
Hanno il vantaggio di poter essere eseguiti ovunque, anche lĆ dove non esistono attrezzature ginniche.
Con gli esercizi in argomento si sviluppano la mobilitĆ e la elasticitĆ degli esecutori; inoltre, lāintervento del partner, consente lāaumento della mobilitĆ delle articolazioni, specie quelle del bacino e delle spalle, in seguito a distensione o flessione fino allāultimo limite, attraverso trazioni o pressioni. Di grande importanza sono anche gli esercizi a coppie di forza, giacchĆ© sono particolarmente indicati per il rafforzamento dei muscoli addominali del dorso e dei muscoli del torace.
La funzione di tutti questi esercizi deve essere commentata agli interessati prima della esecuzione. I partecipanti vengono suddivisi possibilmente sempre in maniera da formare coppie antropometricamente simili e della stessa forza muscolare. Lāesecuzione dei singoli esercizi ĆØ regolata a seconda dello scopo che si vuole raggiungere; sicchĆ© si avranno esercizi eseguiti lentamente, altri celermente, altri vigorosamente e con slancio e maggiore escursione articolare.
La maggior parte di essi può essere eseguita con lo stesso ritmo, permettendo così una più grande intensità di esecuzione e possibilità di controllo.
Ā
Gli esercizi a coppie si possono classificare in:
a)Ā Ā Ā esercizi eseguiti con lāaiuto del partner;
b)Ā Ā Ā esercizi attivi:
- entrambi gli esecutori eseguono lāesercizio con lāimpiego approssimativo di uguale sforzo;
c)Ā Ā Ā esercizi di resistenza:
- un esecutore esegue movimenti in contrapposizione alla resistenza dellāaltro.
Gli esercizi col partner richiedono sempre il dosaggio dellāapporto di aiuto da dare: ad esempio un lieve aiuto durante gli esercizi di flessione ĆØ di nessun valore, mentre un aiuto esagerato può provocare una lesione. Si riportano di seguito alcuni esercizi interessanti i vari segmenti anatomici (braccia ā busto).
Ā
Ā
BRACCIA
Ā
Ā
- Esercizi in distensione
Ā
Ā
Ā
Es. 1
Ā
Ā
Ā
Ā
Ā
Ā
Coppia disposta di spalle e in posizione eretta con gambe divaricate ad intervalli di un passo, braccia elevate, mani in presa:
āportare le braccia in basso con leggero inarcamento dorsale; mani sempre in presaā.
(Effetti dellāesercizio rafforzamento dei muscoli del dorso e distensione dei muscoli del torace).
Es. 2
Ā
Ā
Ā
Ā
Ā
āAā in posizione di doppio appoggio; āBā preme sulle spalle. Eseguono lo stesso esercizio precedente.
Es.3
Ā
Ā
Ā
Ā
Ā
Ā
Ā
āAā in piedi a gambe divaricate e busto inclinato, braccia semi-flesse con gomiti in fuori;
āBā in posizione supina, fa resistenza contro gli avambracci di āAā, che con il peso del suo corpo carica le braccia di āBā.
āBā piega e stende le braccia.
Es. 4
Ā
Ā
Ā
Ā
Ā
Ā
āAā in decubito supino, braccia tese in avanti;
āBā con gambe divaricate sopra āAā, in decubito supino sostenuto per le spalle: āAā piega e distende le braccia.
Es. 5
Ā
Ā
Ā
Ā
Ā
Ā
āAā in decubito supino, braccia tese in avanti;
āBā in posizione prona distesa si appoggia sulle mani di āAā con le sue mani: āentrambi piegano e distendono contemporaneamente le bracciaā.
Ā