Ius tollendi
Il ius tollendi consisteva nella facoltà di deporre il neonato a terra ai piedi del pater che sollevandolo manifestava espressamente ed inconfutabilmente di riconoscerlo come suo figlio: si trattava di un rito solenne, con valenza e motivazione religiosa, che formalizzava l’atto costitutivo naturale ed originario della patria potestas, risalente con ogni probabilità all’epoca della unione tra gruppi familiari, dove era utile individuare tra i maschi del gruppo colui che riconosceva il bambino come figlio, passando dalla paternità collettiva a quella individuale.
Purtroppo, soprattutto nel periodo più antico, se il bambino non fosse stato sollevato da terra avrebbe assunto la condizione di expositus o vulgo quaesitus: si verificava l’effetto opposto del ius tollendi, ossia l’atto costitutivo del non riconoscimento del figlio e questa facoltà veniva posta in essere anche e soprattutto per i parti non “mostruosi”.
- Salvatore Terranova - Noto