In memoria ad Antonio Gelsomino
Saturday, December 21, 2024

Il sepolcro di Priscilla

priscilla

Il sepolcro di Priscilla

 

 

  • La storia

 

Di fronte alla chiesa del “Domine Quo Vadis”, al bivio tra la Via Appia Antica e la Via Ardeatina, parzialmente nascosto da due edifici che insistono sulle sue strutture, sorge un antico sepolcro romano del tipo a tumulo su podio quadrangolare .
E’ la tomba che Tito Flavio Abascanto, influente liberto dell’imperatore Domiziano fece erigere, nei suoi terreni presso il fiume Almone, per la moglie Priscilla prematuramente scomparsa. La legge romana non consentiva di seppellire entro le mura urbane. Era, quindi, abitudine delle famiglie aristocratiche edificare i propri sepolcri lungo le strade consolari, in prossimità della città, spesso all’interno delle loro proprietà suburbane. La monumentalità delle tombe egizie era il segno del prestigio delle diverse famiglie romane per chi accedeva alla città del suburbio.
Il poeta Stazio (Silvae, V. 1) fornisce un dettagliato racconto dei funerali della giovane Priscilla. Le sue spoglie, imbalsamate ed avvolte in vesti di porpora, furono deposte in un sarcofago di marmo ed i suoi tratti furono riprodotti in statue dalle sembianze di dee ed eroine della mitologia greco-romana sistemate all’interno del sepolcro.


Il sepolcro, rimasto nascosto per decenni alla vista di quanti percorrevano la via Appia Antica, è tornato, grazie alla collaborazione tra il Parco Regionale dell’Appia Antica e la Sovrintendenza Comunale, ad avere il ruolo centrale che gli spetta. Ben visibile dall’area delle Catacombe di S. Callisto, con la sua presenza introduce alla passeggiata monumentale  dell’Appia Antica.

Il sepolcro ieri e oggi

 

 

I ruderi del monumento sono oggi parzialmente celati tra i due casali moderni. Uno prospiciente la via Appia , probabilmente di origine medievale, si sviluppa su due livelli con un ampliamento sul lato meridionale effettuato alla fine dell’800. Il secondo, sul lato opposto del podio del sepolcro, di cui nasconde l’antico ingresso, è più recente ed ingloba due o più costruzioni antiche (Catasto Gregoriano). Il Sepolcro, la cui costruzione viene fatta risalire alla seconda metà del I secolo d.C. aveva pianta quadrangolare di oltre venti metri di lato ed era rivestito in opera quadrata di travertino. Oggi è ancora conservata parte del nucleo in opera cementizia del podio originale.
Al di sopra di esso si ergevano due tamburi cilindrici, in opera reticolata di tufo. In quello superiore si aprivano le 13 nicchie nelle quali erano collocate le statue di Priscilla. Al centro del tamburo sorge una torre medioevale, comunemente nota come “Torre Petro”, sopra un irregolare  basamento quadrato. Alta circa sei metri e costruita rozzamente con vario materiale di spoglio, testimonia la trasformazione del sepolcro in fortificazione già a partire dal XI secolo. Attraverso i sotterranei del casale che celano l’accesso originario del Sepolcro si raggiunge il corridoio antico,  coperto da una volta a botte immette nella cella  funeraria.
La cella, anch’essa coperta da una volta a botte, era rivestita in opera quadrata di travertino, come testimoniano alcuni blocchi residui. Sulle tre pareti si aprono nicchie per la deposizione dei sarcofagi, infatti Priscilla, come ricorda Stazio, fu imbalsamata secondo l’uso orientale e non cremata secondo il costume funerario dell’epoca. L’interno del sepolcro è stato fatto oggetto di vari interventi edilizi. Fino agli anni ’60 era usato come “caciara” per la stagionatura dei formaggi e le strutture lignee, funzionali a tale uso, si addossano ancora oggi alle strutture murarie.

Il progetto di recupero

 

La sovrintendenza Comunale ha di recente avviato un programma di recupero e valorizzazione dell’area archeologica del Sepolcro di Priscilla.
L’intervento concordato con il Parco Regionale dell’Appia Antica, inserito in un più ampio accordo di collaborazione tra Ente Parco e Sovrintendenza, è stato finalizzato a fermare il degrado delle strutture.
Si è deciso di intervenire con azioni poco invasive. Grande attenzione è stata fatta nella scelta dei materiali sia per quanto riguarda i criteri di compatibilità, sia per ottenere il miglior effetto visivo e allo stesso tempo il miglior risultato tecnico. Rimosse tutte le essenze erbacee che ne coprivano le pareti, si è proceduto al trattamento di bonifica dalla vegetazione infestante. La seconda fase dei lavori è stata dedicata alla rimozione degli accumuli di terreno e a piccole demolizioni di alcune aggiunte moderne in muratura, che nascondevano il sepolcro.
Recuperato il livello pavimentale antico, sono state ripulite le pareti interne riportando alla luce i blocchetti di tufo originari. Per rendere fruibile al pubblico il sepolcro si è reso necessario mettere in sicurezza la torre medioevale che insiste su di esso.
Un lavoro che consente,oggi, di poter godere del monumento nella sua interezza; una passerella permette di accedere alla parte centrale (tamburo interno) dove è possibile riconoscere il retro delle nicchie che contenevano in origine le statue dedicate a Priscilla.
“… ammassati in una interminabile fila passano tutti i balsami che la primavera d’Arabia e di Cilicia produce, i profumi della Sabea, le messi dell’India destinate ad essere bruciate, l’incenso delle divinità, le essenze di Palestina e d’Israele, lo zafferano di Corico ed i germogli di mirra. Essa (Priscilla) giace su un alto letto funebre costruito dai Seri (in Cina) ed è ricoperta da una coltre di stoffe di Tiro…”

Stazio, Silvae (V.1)

CONSULTA ANCHE:

La cattedrale di Sees

Sant'Antonino - preghiera

Sant'Antonino - la storia

Duomo di San Gregorio Magno - benvenuto

Duomo di San Gregorio Magno - Cappella della Beata Vergine Maria

Duomo di San Gregorio Magno - Cappella di Sant'Antonio Martire

Duomo di San Gregorio Magno - altare di Sant'Antonio da Padova

Duomo di San Gregorio Magno - altare della Madonna

Duomo di San Gregorio Magno - altare maggiore

Duomo di San Gregorio Magno - attuale Duomo

Duomo di San Gregorio Magno - il primo Duomo

Getsemani di Paestum

  • migliorare la vista

    Far prendere sole agli occhi

    Esercizi per migliorare la vista Le buone abitudini nell'uso della vista sono il primo passo, ma solo il primo passo verso il raggiungimento di una migliore visione. I passi da eseguire in questo...
  • Dondolare

    Dondolare Dondolarsi ha la funzione di un rilassante: quando si esegue al momento di coricarsi, porta ad una intera notte piena di riposo e ha il potere di allontanare l'insonnia. Inoltre, migliora...
  • Figura dell'otto

    Figura dell’otto Questo esercizio ha innumerevoli varianti, in pratica con la punta del naso si descrive il numero otto (o, se si preferisce, il segno dell'infinito). Suona un po' stupido, no? Ma,...
  • tempesta di Giorgione dipinto

    Tempesta di Giorgione - il mondo nomade nell'arte

    Tempesta di Giorgione
  • piede

    Piede egizio greco e romano

    Piede egizio greco e romano Qualcuno Vi era mai fatto la domanda: Hai un piede egizio, greco o romano? Pochi sanno che questa teoria nasce dalle vele antiche. Sono le tre vele dell'antichità: il...
  • mitologia acquario

    Mitologia dell'Acquario

    Acquario Febbraio è il mese dell’Acquario, l'undicesimo segno dello zodiaco. A differenza di Saturno e del Capricorno, che significa incarnazione, potere, fatalità, Urano e Acquario portano la...