In memoria ad Antonio Gelsomino
Saturday, December 21, 2024

Il Colosseo - l'organizzazione degli spettacoli

colosseo-gladiatori

L’ORGANIZZAZIONE DEGLI SPETTACOLI

L’organizzatore dei giochi (editor o se a Roma il Procurator imperiale), rendeva noto alla cittadinanza, mediante iscrizioni sui muri delle case, il motivo per cui offriva i munera, i nomi dei gladiatori che sarebbero scesi nell’arena e la loro specializzazione; inoltre precisava se avessero avuto luogo aspersioni profumate (sparsiones), distribuzione di cibo (missilia) o denaro, se nel circo era previsto il velarium a protezione della calura o della pioggia e se lo spettacolo includeva anche le venationes. L’organizzatore dei combattimenti gladiatori era chiamato munerarius.

La sera prima veniva offerto un banchetto (coena libera) dove i cittadini potevano vedere da vicino gladiatori.
I giochi cominciavano di mattina e seguivano un cerimoniale prestabilito: un corteo rituale (pompa) rendeva gli onori alle autorità o all’Imperatore (se presente) e si protraevano fino all’ora di pranzo.

Queste cacce potevano prevedere lotte tra uomini e animali o tra animali, anche legati tra loro. Complesse scenografie riproducevano ambienti esotici o mitologici.Nell’intervallo del mezzogiorno avevano luogo le esecuzioni dei condannati a morte, molto gradite dal pubblico, dove persone inermi venivano trucidate in ogni modo, fatte sbranare dalle fiere (damnatio ad bestiam) o immolate nei modi più barbari, crocifisse, arse vive. Sempre durante l’intervallo, scendevano in arena i gladiatori Meridiani (che prendevano il nome proprio dall’ora in cui venivano fatti esibire). Questi secondo alcune fonti storiche combattevano con armi inoffensive, per intrattenere il pubblico durante l’intervallo. Nella ripresa pomeridiana avevano luogo i ludi gladiatorii veri e propri. L’editor dava quindi inizio ai combattimenti tra le urla della folla entusiasta e il baccano dei musici che accompagnavano lo svolgersi dei giochi.

I primi gladiatori a scendere nell’arena erano gli equites.

Si susseguivano poi i gladiatori delle altre categorie.
PiĂą coppie si affrontavano contemporaneamente (gladiatorum paria).
Se qualche gladiatore non si batteva con sufficiente impegno, veniva sollecitato a colpi di frusta (lora) dai loraii presenti nell’arena.
La vita del gladiatore sconfitto dipendeva dall’editor, il quale prendeva la sua decisione valutando da un lato l’impegno profuso nel combattimento ascoltando gli umori del pubblico presente, e dall’altro tenendo conto delle spese sostenute per l’affitto dei gladiatori.
Quest’ultima argomentazione spesso era determinante, pertanto, contrariamente all’immaginario collettivo, era raro che i gladiatori venissero puniti con la morte per essere stati sconfitti.

In ginocchio davanti al vincitore, lo sconfitto attendeva il verdetto offrendo la gola e la propria spada.
Se si era battuto male la folla gridava: “iugula” (sgozzalo) e, l’editor o se era presente l’Imperatore, decideva se seguire l’umore del pubblico, decretando la morte del gladiatore; se si era battuto alla pari riceveva la grazia (missio).
I morti venivano portati in una sala denominata spoliarum attraverso la porta libitinaria da inservienti mascherati da Caronte.
Al termine il vincitore riceveva la palma della vittoria oltre a doni preziosi; il premio più ambito però era la spada di legno, rudis, che significava per i gladiatori schiavi l’affrancamento dall’obbligo di combattere in arena.

Con l’affermazione del Cristianesimo ebbe inizio il declino dei combattimenti gladiatori.
In particolare con l’editto di Beirut, emesso da Costantino nel 325, furono aboliti i munera sine missione (combattimenti fino alla morte) e vennero introdotti i lavori forzati.
L’Imperatore Onorio nel 402 abolì definitivamente i combattimenti. Secondo altre fonti, l’ultimo spettacolo dei gladiatori si ebbe nel 438 d.C. e fu l’imperatore Valentiniano III a vietarli definitivamente.
Dopo fasi alterne il sipario calò così anche sul Colosseo, dove nel 523 d. C. si svolsero le ultime venationes.
Nonostante i progressivi divieti introdotti dagli imperatori, per lungo tempo i combattimenti dei gladiatori continuarono clandestinamente, tanto era l’amore del pubblico per questi spettacoli e per i suoi eroi.

Salvatore dott. Terranova - Noto

CONSULTA ANCHE:

La storia dello sport in Cina. Le attività fisiche dei cinesi  sono coerenti con la nostra definizione dello sport  da loro praticato da 4000 anni A.C.

La storia dello sport in India. Ogni casta veniva coinvolta nelle attivitĂ  fisiche, ed occupava un determinato posto e rivestiva un proprio idoneo ruolo nella societĂ .

Sulla base dei reperti archeologici, dati registrati e disegni possiamo confermare un alto e consistente sviluppo egiziano anche nello sport.

La storia delle olimpiadi - Ai tempi antichi, si credeva che gli dei e gli eroi, oltre al santuario, avessero dato origine all'agonismo sportivo, cui essi stessi partecipavano.

Gli scavi archeologici di Olimpia - Il Santuario era dedicato al dio Zeus; In tutto il santuario si contavano  altri 69 altari dedicati alle divinità del mondo antico

Organizzazione dei giochi olimpici - L’intervallo di quattro anni, tra l’organizzazione dei giochi e i successivi, era chiamato Olimpiade e fu usato per il calcolo d’eventi storici

Colosseo -descrizione della struttura- Il Colosseo è un enorme anello alto 56 metri e formato da quattro piani, i primi tre ad arcate e l’ultimo in muratura piena.

Ma cosa accadeva veramente all'interno del Colosseo? Da sfatare è la credenza che nel Colosseo fossero uccisi i cristiani come forma di spettacolo, ciò avvenne in altre epoche ed in altri anfiteatri.

Ma chi erano i gladiatori? In realtà c’è un po’ di confusione sull’identità dei gladiatori. Spesso erano nemici di Roma divenuti prigionieri di guerra

La figura del gladiatore -  I Gladiatori (da gladio=corta spada) erano per lo più prigionieri di guerra, schiavi, liberti, criminali condannati a morte, ma anche uomini liberi

Armatura del gladiatore - il gladio fu associato sempre di più all’arma da combattimento principale di un gladiatore, ed infatti dal termine “gladio” deriva il nome “gladiatore”

  • migliorare la vista

    Far prendere sole agli occhi

    Esercizi per migliorare la vista Le buone abitudini nell'uso della vista sono il primo passo, ma solo il primo passo verso il raggiungimento di una migliore visione. I passi da eseguire in questo...
  • Dondolare

    Dondolare Dondolarsi ha la funzione di un rilassante: quando si esegue al momento di coricarsi, porta ad una intera notte piena di riposo e ha il potere di allontanare l'insonnia. Inoltre, migliora...
  • Figura dell'otto

    Figura dell’otto Questo esercizio ha innumerevoli varianti, in pratica con la punta del naso si descrive il numero otto (o, se si preferisce, il segno dell'infinito). Suona un po' stupido, no? Ma,...
  • tempesta di Giorgione dipinto

    Tempesta di Giorgione - il mondo nomade nell'arte

    Tempesta di Giorgione
  • piede

    Piede egizio greco e romano

    Piede egizio greco e romano Qualcuno Vi era mai fatto la domanda: Hai un piede egizio, greco o romano? Pochi sanno che questa teoria nasce dalle vele antiche. Sono le tre vele dell'antichitĂ : il...
  • mitologia acquario

    Mitologia dell'Acquario

    Acquario Febbraio è il mese dell’Acquario, l'undicesimo segno dello zodiaco. A differenza di Saturno e del Capricorno, che significa incarnazione, potere, fatalità, Urano e Acquario portano la...