In memoria ad Antonio Gelsomino
Wednesday, January 22, 2025

SIGNORA AVA - commenti

libro-apertoSIGNORA AVA

Ā 

Il romanzo Signora Ava ha una genesi lunga e tormentata, come conferma lo stesso Jovine in unā€™intervista del ā€™49 (cfr. M. Guidotti, art. cit.). Nel ā€™29, ricorda lā€™autore,Ā stesi i primi quattro capitoli e poi mi fermai. Non lo sapevo scrivere. Sentivo che dovevo prima sfogarmi, dovevo esprimere qualcosa di molto soggettivo, di intimo, prima di poter obiettare. Ecco cosƬ Un uomo provvisorioā€¦

Nel 1935 ripresi Signora Ava, scrissi due - tre capitoli, ma rifiutai i precedenti, poi lo interruppi di nuovo.

Ā 

Nuove esperienze nella scuola e nel giornalismoā€¦ Nel 1941 mi rimisi ancora a Signora Ava dopo aver ripreso il primo capitolo del ā€™29 e finalmente lo terminai.

Lā€™opera ĆØ pubblicata nellā€™aprile del 1942 dallā€™editore Tumminelli di Roma, e segnala il nome di Francesco Jovine allā€™attenzione dei critici e dei lettori.

Signora Ava ĆØ la descrizione di un ambiente paesano del Molise negli ultimi anni del regime borbonico e durante la caduta di esso: siamo nel 1859-61 a Guardialfiera.

Il titolo sembra suggerire una dimensione lontana, sfumata, ā€œo tiempo da Gnora Avaā€, di cui parla una vecchia canzone popolare, e che riaffiora nella memoria joviniana sulla scorta dei racconti paterni e dei discorsi contadini ascoltati nella prima infanzia. Invece, dallā€™iniziale tono idilliaco-favoloso cā€™ĆØ un graduale arricchimento di casi e vicende fino a motivi di drammatica intensitĆ . Lā€™arcano mito della terra molisana costituisce lā€™aspetto lirico del romanzo, che si intreccia a quello realistico, teso a rappresentare la miseria e la disperazione dei contadini, i soprusi dei galantuomini oziosi.

La critica, in un primo momento, ha espresso giudizi univoci, ritenendo preminente o la tonalitĆ  favolosa (Pancrazi, Russo) o la realistica (Sapegno, Salinari), mentre dagli anni settanta in poi gli studi monografici di Giardini, Grillandi, Ragni, Carducci, Dā€™Episcopo, hanno sottolineato che il senso e il valore dellā€™opera consistono proprio in una felice integrazione dei toni fiabeschi con quelli storici. La favola ĆØ anzi presentata da Jovine in chiave ironica, che risulta un mezzo valido per evitare i pericoli dellā€™autobiografismo e dare una valutazione disincantata di eventi e personaggi; la narrazione ĆØ equilibrata da una dote naturale di Jovine uomo e scrittore: la discrezione, per la cui presenza lā€™uso di un tono medio si rivela misura di umanitĆ  e non scetticismo.

Pompeo Giannantonio scrive pagine illuminanti su una dimensione non provinciale della poetica storica di Jovine; istituisce il confronto con i romanzi ā€œstoriciā€ di F. De Roberto e G. Tomasi di Lampedusa, -ambientati nello stesso periodo postunitario di Signora Ava-, e ne trae argomenti per dimostrare che il quadro socio-economico dellā€™epoca ĆØ tracciato dallo scrittore molisano in modo piĆ¹ pertinente e con piĆ¹ rigoroso rispetto della veritĆ  storica, la quale negli altri due romanzieri funge da puro ā€œpretestoā€, mentre per Jovine diventa ā€œsostanza qualificanteā€. (Signora Ava tra I VicerĆØ e Il Gattopardo in Contemporanea, Loffredo, Napoli, 1981, pp. 187-198).

La novitĆ  introdotta da Jovine nel realismo novecentesco ĆØ nellā€™attitudine ad intrecciare due piani, quello esistenziale della veritĆ  piĆ¹ segreta e autentica di un essere umano con quello sociale della ā€œrealtĆ ā€ storica, socio-economica.

In Signora Ava ĆØ lucidamente rappresentata la stratificazione sociale tipica dellā€™epoca: una borghesia agraria che nel corso dellā€™800 si ĆØ involuta rispetto alle posizioni di lotta antifeudale assunte a fine ā€˜700, e vive ormai da parassita, come evidenzia la figura dellā€™usuraio don Eutichio De Risio; una borghesia piĆ¹ aperta alle idee liberali e sensibile alla giustizia sociale, come il colonnello Don Giovannino De Risio, desideroso di trasmettere ai giovani la sua cultura, di stampo illuministico; un clero che vive di espedienti oppure si mostra legato agli interessi borghesi; qualche prete come don Matteo Tritone che, povero e a suo modo ribelle, -pur senza essere rivoluzionario-, alla fine protesta di fronte al tradimento di don Eutichio, lasciando casa De Risio e mettendosi dalla parte di Pietro Veleno.

Allo stesso tempo, nel romanzo si dĆ  autonomo spazio ai sentimenti piĆ¹ intimi, alla dimensione interiore dei protagonisti.

Pertanto, se lā€™analisi critica si sofferma troppo sui risvolti esistenziali o sui condizionamenti ambientali, rischia di fraintendere il messaggio globale di Signora Ava. Esso ĆØ da cogliere, invece, nellā€™interpretazione dolente ed ironica del modo di vivere e di pensare di un piccolo lembo di societĆ  meridionale, raggiunto allā€™improvviso dellā€™illusione che i garibaldini o il governo unitario possano apportare dei mutamenti radicali; illusione che si rivela presto amara e drammatica: ad un regime se ne sostituisce un altro, e tutto ritorna come prima, con rapporti sociali inalterati, nel Molise e nellā€™intero Sud.

La trama si svolge in due tempi, fra loro interdipendenti.

La prima parte focalizza una realtĆ  statica ed una struttura socio-economica ancora di tipo feudale. La vita di un paese molisano.

Guardialfiera, ĆØ incentrata intorno alla famiglia De Risio e al suo vecchio palazzo. Qui abitano i tre fratelli De Risio: un vecchio canonico, il ā€œSignor Zioā€ Don Beniamino, grasso e goloso; un ex ufficiale napoleonico, Don Giovannino; il rinsecchito e avaro Don Eutichio, implacabile vessatore dei contadini; e i giovani nipoti: Antonietta, creatura di animo femminile vivo e deciso; Don Carlo, il ā€œdottor fisicoā€, presuntuoso ed ignorante laureato in medicina.

Collegata a loro tutta una corte di personaggi: il sacerdote Don Matteo Tritone, i servi Pietro Veleno, Marietta, Fugnitta; e figure del restante ambiente paesano: il giovane Don Stefano Leone, infiammato da ardori libertari e amorosi; il notaio Don Giacomo Scansi, usuraio coi contadini, il flebotomo Don Peppe Spaventa, un praticone che beve volentieri, e tanti preti.

Nella seconda parte cā€™ĆØ molto piĆ¹ movimento, perchĆ© la realtĆ  paesana viene incrinata dagli eventi nazionali, che alimentano illusioni, paure, vecchie e nuove idee.

La pace locale ĆØ turbata. I contadini sperano che sia finita la loro schiavitĆ¹; in ā€œGariobaldoā€ vedono un liberatore oppure un demonio che vuole togliere la corona al re Ferdinando. I galantuomini si preoccupano di conservare le loro ricchezze mettendosi al servizio del nuovo venuto. Dallā€™incontro con la ventata di ā€œstoriaā€, lo stato ā€œnaturaleā€ delle cose ĆØ messo a soqquadro.

Ancora una volta, simbolo della realtĆ  ĆØ la famiglia De Risio, disgregata nella sua compagine: Antonietta, -la figlia di Don Eutichio-, fugge con Pietro Veleno, -il servitorello di casa-, il Colonnello Don Giovannino muore; Don Beniamino, che passa da unā€™indigestione allā€™altra, si inebetisce del tutto; Don Eutichio, angosciato, arriva al massimo dello squallore denunziando Pietro alle truppe piemontesi.

Nella conclusione, Pietro, costretto a fuggire, va suo malgrado a combattere insieme ai briganti che, guidati dal Sergentello, sono al servizio del re borbonico, contro i garibaldini e le truppe del nuovo re piemontese.

Pietro ritrova Antonietta in un Istituto di suore a Temoli e non se ne separa piĆ¹ perchĆ© la giovane vuole condividere la sua sorte e si rifiuta di tornare a casa; la loro unione viene benedetta da Don Matteo e tutti insieme cercano scampo al confine con lo Stato Pontificio ma vengono scoperti e catturati dalla Guardia Nazionale.

Ā 

Signora Ava nasce dalla fusione di memoria e fantasia, ideologia e storia. Jovine propone ideologia e storia nel modo a lui piĆ¹ idoneo: nel racconto, costruendo sui dati storico-politico-economici una vicenda ā€œverosimileā€ al modo manzoniano.

Nella seconda parte, perĆ², la storia diventa la musa ispiratrice; non ĆØ piĆ¹ sullo sfondo come nella prima, ove la memoria poetica circondava situazioni e individui: ĆØ ribalta sulla quale agiscono e si scontrano i personaggi; non permette tregua, ĆØ un meccanismo segreto agli stessi protagonisti, che scatena le piĆ¹ diverse reazioni: i calcoli dei galantuomini, lā€™inquietudine dei cafoni, la paura degli agrari, lā€™idealismo dei giovani studenti, la sete vendicativa dei briganti.

Jovine con Signora Ava non vuole eludere la realtĆ  del suo tempo, anzi delinea una posizione politica ed etica, che dĆ  alla stessa rievocazione fantastica un significato di denuncia e non di idillio: non ĆØ nostalgico tentativo di risuscitare il ā€œmondo defuntoā€ dei racconti paterni, ĆØ strumento narrativo per sottintendere una carica polemica verso una realtĆ  immutata nel tempo. La conclusione del romanzo vuole dire che nulla cambia con la caduta del regime borbonico: chi aveva creduto in un avvenire diverso, alla fine si arrende passivamente.

I ā€œgalantuominiā€ si rassicurano che i rapporti sociali non saranno alterati dal nuovo assetto politico del Regno unificato, e i cafoni restano nella loro diffidenza atavica verso le idee astratte di ā€œlibertĆ ā€, ā€œleggeā€, ā€œgiustiziaā€.

Il dramma della mancata ā€œoccasione storicaā€ indica la direzione che Jovine seguirĆ  nella sua ricerca narrativa, sollecitata proprio da quel mondo che, dopo secoli di attesa, doveva ancora realizzare la sua rigenerazione.

Signora Ava ĆØ il punto di convergenza di motivi giĆ  enunciati ed ĆØ punto di partenza: il prologo delle Terre del Sacramento.

Lā€™ironia joviniana, pertanto, non assume i toni scettici rilevabili nel Verga o nel VicerĆØ di F. De Roberto. Lo scrittore si sente ā€œcafoneā€ tra i ā€œcafoniā€, partecipa alla vita degli uomini che lo circondano, esprime un materiale troppo intimo perchĆ© lā€™ironia possa diventare scetticismo o superioritĆ . I personaggi di Signora Ava si riconducono anchā€™essi al suo mondo interiore, provocando in lui un giudizio soprattutto per le loro qualitĆ  umane.

Storicamente, egli vede nellā€™inerzia il tarlo che corrode la nobiltĆ  e la palla al piede del contadino; ĆØ un peso secolare che lega e divide le classi sociali e da cui entrambe non riescono a scuotersi.

Nel generale grigiore si distingueranno solo le qualitĆ  umane: la semplicitĆ  di Pietro Veleno, la ricerca di autenticitĆ  affettiva di Antonietta De Risio, lā€™esaltazione romantica di Stefano Leone, lā€™ingenua volontĆ  di liberazione di Carlo Antenucci e Seppe di Celenza (i contadini finiti fra i briganti), il senso elementare di giustizia di Don Matteo Tritone.

Il personaggio di Don Matteo Tritone ĆØ elemento di congiunzione tra i due momenti fondamentali del romanzo.

Nella prima parte egli ĆØ il prete povero, lā€™assiduo cliente della mensa De Risio. Si limita ad una larvata polemica con i colleghi piĆ¹ fortunati, che hanno parrocchie e funzioni importanti, mentre a lui resta solo la possibilitĆ  di girare nelle campagne per rifornirsi di provviste; o rivolge la sua protesta addirittura a Dio, attribuendogli la responsabilitĆ  della propria miseria oltre che degli errori nella costruzione del mondo.

Eā€™ un carattere delineato con sottile ironia e arguto umorismo; episodi originali e vivissimi di comicitĆ  sono quelli del tiro giocato dai galantuomini al prete per la messa funebre dello speziale Malori o quello del dialogo tra Don Matteo e il suo asino Don Girolamo sulla strada di Termoli.

Don Matteo, perĆ², non ĆØ un don Abbondio che accetta tutto pur di mantenere i suoi modesti privilegi; ĆØ generoso ed onesto, con una solida morale.

Nella seconda parte, il prete contadino che ha sinora assecondato il gioco dei rapporti sociali in cui ĆØ inserito, recupera la purezza francescana delle sue origini e un ruolo sociale piĆ¹ libero ed emblematico, perchĆ©, di fronte al tradimento di Don Eutichio, abbandona la casa De Risio per unirsi ai piĆ¹ deboli e porsi al loro servizio.

Ora lo sguardo dellā€™autore sul personaggio si fa dolente, ma senza cadere in forzature di toni, cosicchĆ© la creatura umana ed artistica risulta credibile e coerente.

La linea di sviluppo del personaggio trova il suo centro di coesione nel tema unificatore della povertĆ .

Don Matteo, dal principio alla fine del romanzo, pur denunziando, in varie riprese, una serie di clamorose contraddizioni, ĆØ sempre dalla parte dei poveri e dei piĆ¹ deboli e da essi riceve, come contraccambio, una fiducia totale (F. Dā€™Episcopo. Il Molise di F. Jovine. Enne. Campobasso. 19847 p. 83).

Don Matteo, costretto, nella prima parte del romanzo, a ricorrere con ā€œipocrita untuositĆ ā€alla falsa generositĆ  dei ricchi, ai quali pagava come tributo dei loro favori la propria debolezza, divenendo bersaglio consueto di beffa e di canzonatura ora bonaria ora impietosa, ritrova nella povertĆ  delle origini il senso autentico della propria dignitĆ  di uomo e di sacerdote (F.Dā€™Episcopo, op. cit.p.84-85).

Altro personaggio-chiave ĆØ Pietro Veleno.

Eā€™ lā€™eroe della vicenda sia dal punto di vista strutturale sia perchĆ© riunisce in sĆ© la forza della ā€œveritĆ ā€ e del ā€œsimboloā€ del reale.

Certamente, egli non personifica, -come Luca Marano nelle Terre del Sacramento-, lā€™eroe che combatte; Pietro Veleno, educato da Don Matteo allā€™obbedienza, pur quando si rende conto delle ingiustizie, si limita a sperare in un mutamento.

Tuttavia, lā€™intreccio narrativo attesta una maturazione esterna ed interna di Pietro, come essere umano se non come coscienza sociale. Dapprima ĆØ umile e sottomesso, reputa giusta e ā€œnaturaleā€ la sua condizione di servo, codificata nel proverbio popolare che gli cita Don Carlo De Risio: ā€œSe con la zappa in mano tu sei nato, devi zappare come sempre hai zappatoā€. Lā€™istruzione che gli impartisce Don Matteo lo solleva dallā€™analfabetismo ma non lo induce a rompere lā€™ordine costituito delle cose.

Poi sopraggiunge lā€™attenzione di Antonietta, -figlia del padrone-, che lo turba, lo stupisce e lo aiuta a crescere interiormente. Scoprire che sul terreno puro dei sentimenti cā€™ĆØ uguaglianza tra lui, -figlio di contadini-, e Antonietta, -figlia di galantuomini-, lo illumina a poco a poco e lo spinge a riflettere su unā€™altra uguaglianza, quella umana.

A sua volta, Antonietta ĆØ attratta con spontaneitĆ  da Pietro, perchĆ© lo scopre autentico nel modo di pensare e di agire.

Su di una profonda veritĆ  interiore si conclude la vicenda.

Infatti, lā€™epilogo, -di per sĆ© fallimentare-, non vuole essere pessimistico; ĆØ segno del rispetto per la veritĆ  storica: lā€™errore ĆØ stato consumato al di fuori della responsabilitĆ  dei cafoni; sotto il profilo storico, questa data si aggiunge ad altri fallimenti, del 1799, del 1848, e non sarĆ  neppure lā€™ultimo.

Ma Pietro Veleno, che si ritrova a vivere direttamente lā€™esperienza del brigantaggio, non condivide quel tipo di ā€œgiustiziaā€, ottenuta con la violenza feroce, capisce che il riscatto meridionale non puĆ² avvenire su tale strada, e sente il bisogno di inaridire la ā€œfonte di odio che aveva per tuttiā€.

Ā 

  • La purificazione equivale ad una chiarificazione. Eā€™ il messaggio positivo di Signora Ava.

Ā 

Lā€™umanitĆ , il senso della ā€œpietĆ ā€, che si riafferma dalle radici dellā€™essere proprio nel momento della sua maggiore degradazione effettiva, vuol dire fiducia nei valori civili e sociali dellā€™individuo, che rischiando di venire sommersi allontanano la prospettiva dei tempi nuovi (N: Carducci, op. cit. p. 66).

Lā€™intelaiatura della trama ĆØ rafforzata da ricorrenti contrappunti. Per esempio, il paesaggio di Guardialfiera ha quasi sempre i colori di un autunno fradicio, oppure, Ā  Ā  Ā  -come terra franosa-, costituisce una minaccia per la speranza dei contadini.

Ulteriore motivo intrecciato a quello della terra, ĆØ il focolare della casa che, specie nei lunghi inverni, ĆØ luogo di incontro, di intimitĆ , e unico conforto ad una vita isolata e monotona, oltre che faticosa.

La mestizia del paesaggio naturale e della vita paesana ĆØ un fondale adeguato al senso della morte, vago presagio prima e via via Ā presenza continua nella conclusione.

La narrazione fluida ed armonica, lā€™abilitĆ  di annodare motivi e temi in modo equilibrato, lā€™acutezza dellā€™indagine psicologia, la discrezione con cui lo scrittore descrive i personaggi o partecipa alle loro vicende, sono una prova del notevole livelli di maturitĆ  raggiunto anche nello stile e danno ragione del fascino che Signora Ava ĆØ sempre in grado di esercitare.

Tratto da:

Francesco Jovine

Redatto a cura di: Anna Maria Sciarretta Colombo

Con la collaborazione di: Miranda Jovine Tortora

Della F.I.D.A.P.A (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Ā Affari) Sezione di Termoli (CB).

Ā 

CONSULTA ANCHE:

Francesco Jovine - personalita' narrativa

Francesco Jovine - scrittore maturo

Signora Ava di Francesco Jovine

Francesco Jovine - l'uomo diviso tra due civilta'

Signora Ava per i 150 anni dell'Unita d'italia

Addio a Jovine di Libero Bigiaretti

Il posto di Francesco Jovine nella narrativa italiana

Francesco Jovine - commenti

  • migliorare la vista

    Far prendere sole agli occhi

    Esercizi per migliorare la vista Le buone abitudini nell'uso della vista sono il primo passo, ma solo il primo passo verso il raggiungimento di una migliore visione. I passi da eseguire in questo...
  • Dondolare

    Dondolare Dondolarsi ha la funzione di un rilassante: quando si esegue al momento di coricarsi, porta ad una intera notte piena di riposo e ha il potere di allontanare l'insonnia. Inoltre, migliora...
  • Figura dell'otto

    Figura dellā€™otto Questo esercizio ha innumerevoli varianti, in pratica con la punta del naso si descrive il numero otto (o, se si preferisce, il segno dell'infinito). Suona un po' stupido, no? Ma,...
  • tempesta di Giorgione dipinto

    Tempesta di Giorgione - il mondo nomade nell'arte

    Tempesta di Giorgione
  • piede

    Piede egizio greco e romano

    Piede egizio greco e romano Qualcuno Vi era mai fatto la domanda: Hai un piede egizio, greco o romano? Pochi sanno che questa teoria nasce dalle vele antiche. Sono le tre vele dell'antichitĆ : il...
  • mitologia acquario

    Mitologia dell'Acquario

    Acquario Febbraio ĆØ il mese dellā€™Acquario, l'undicesimo segno dello zodiaco. A differenza di Saturno e del Capricorno, che significa incarnazione, potere, fatalitĆ , Urano e Acquario portano la...