In memoria ad Antonio Gelsomino
Wednesday, January 22, 2025

Letteratura serbocroata del dopoguerra

monastero-serbia

Letteratura serbocroata del dopoguerra

La separazione politica, la diversità delle tradizioni e la duplicità dell’alfabeto erano, fino alla guerra mondiale, altrettanti fattori che tenevano distanziate le due letterature, la serba e la croata. Non vi mancavano certo tendenze e forze che agivano in senso unitario, ma un’unione effettiva incontrava sempre ostacoli insuperabili; non solo nella coscienza degli scrittori stessi, ma anche nella scarsa conoscenza che il pubblico croato aveva della letteratura serba, e nella quasi completa ignoranza che il pubblico serbo aveva di quella croata.

Un sensibile avvicinamento delle due letterature è avvenuto nel dopoguerra: a molte istituzioni culturali collaborano indistintamente Serbi e Croati; riviste a carattere esclusivo sono diventate rare e ve n’è qualcuna che accoglie articoli nei due alfabeti, la cui conoscenza è oramai diffusissima; parecchi scrittori croati vivono a Belgrado e qualche serbo a Zagabria, contribuendo così, anche inavvertitamente, alla fusione letteraria dei due popoli.

Ma questa fusione è lungi dall’essere completa: parecchi scrittori (Nušić, Dučić, Begović, Nazor, Stefanović, Kosor, Pandurović, ecc.), che si erano affermati già nell’anteguerra, continuano a partecipare attivamente alla vita letteraria conservando, più o meno, le direttive fissate prima del 1914; più importante ancora è il fatto che la letteratura riflette l’avvicendarsi della maggiore o minore forza coesiva nel campo politico.

La grande varietà di nuove tendenze letterarie (futurismo, espressionismo, surrealismo, ecc.), che propagandosi dall’Est e dall’Ovest raggiungono rapidamente la Jugoslavia, e quel forte disorientamento spirituale che ha accompagnato l’unificazione politica dei Serbi e dei Croati, rendono difficile una sintetica caratterizzazione della letteratura contemporanea serbo-croata.

Tuttavia, a darle una fisionomia propria, specie nei riguardi del passato, contribuiscono alcuni suoi caratteri più o meno comuni: l’assenza della nota patriottica che presso alcuni giunge sino ad affermazioni recisamente antipatriottiche (la poesia nazionalistica M. Bojić, 1892-1917, aveva già durante la guerra un sapore anacronistico); un forte egocentrismo promosso da una più approfondita analisi del proprio io, e di questa a sua  volta promotore; un caos formale che va da una esagerata e corrosiva ricercatezza di espressioni inconsuete sino alla negazione e dissoluzione di ogni forma; infine una provincializzazione che talvolta è tanto più radicale e profonda, quanto più autoctona è l’ispirazione artistica e più regionale è la materia che poeticamente si riplasma.

Il posto predominante in questa letteratura di incertezze e di ricerche è occupato dalla poesia lirica: da quella pensosa, densa, personalissima di T. Ujević (1891) e quella latinamente serena di S. Miličić (1886) – tutt’e due sono dalmati – agli accenti di un individualismo intimo di G. Krklec (1899) e di una fin troppo ostentata spregiudicatezza di M. Crnjanski (1893).

Nel genere narrativo predomina di nuovo il breve racconto, ma in questo, tanto V. Petrović (1884) psicologo acuto e penetrante, quanto I. Andrić (1891) col suo stile incisivo e plastico e il suo sagace talento di osservatore, hanno compiuto, di fronte ai propri precursori, un progresso sensibile.Da segnalare, nel romanzo, B. Mašić. Nel dramma prevalgono tuttora gli anziani, fra i quali si potrebbe annoverare anche il dalmata B. Lovrić (1881) sperimentatore di vie nuove, ove naturalismo e simbolismo sembrano fondersi. La più forte e più complessa personalità del dopoguerra è però indubbiamente M. Krleža (1893) che in tutti i campi tentati – poesia lirica, dramma, racconto, critica politica, sociale e letteraria – ha lasciato l’impronta del suo genio turbolento, patetico, distruttivo.

-----------

Bibl: S. Ljubić, Ogledalo književne povijesti jugoslavjanske (Specchio della storia lett. Jugoslava), voll. 2, Fiume 1864-69. – Opere di carattere generale: M. Murko, Geschichte der älteren sűdsalavischen Litteraturen, Lipsia 1909; S. Šurmin, Povijest književnosti hrvatske i srpske (Storia della lett. Croata e serba), Zagabria 1908; P. Popović, Pregled književnosti srpske (Rassegna della lett. Serba), Belgrado 1909 (varie ediz.); A. Gavrilović, Istorija srpke hirvatske književnosti, voll. 2, ivi 1910; B. Vodnik, Povijest hrvatske književnosti, Zagabria 1913; D. Bogdanović, Pregled književnosti hrvatske i srpske, voll. 2, ivi 1915-1916; D. Prohaska, Pregled savremene hrvatsko-srpske književnosti (Rassegna della lett. Contemporanea croato- serba), ivi 1921; Fr. Wollman, Srbochorvatské drama (Il teatro serbocroato), Bratislava 1924; J. Matl, Die Hauptstrőmungen in der modernen sűdslavischen Literatur, in Fahrbűcher fűr Geschichte und Kultur der Slaven, 1925; A. Cronia, Appunti di letteratura serbo-croata, in La cultura, Roma 1924-27; G. Gesemann, Die serbo-kroatische Literatur, in Handbuch d. Literaturwissenschaft di O. Walzel, Potsdam 1930; P. Popović, La Littérature yougoslave. Vue générale, in Le Monde Slave, VII (1930); A. Barac, Srpsko-hrvatska književnost, in Narodna enciklopedija srpsko-hrvatska-slovenačka.

Per i singoli capitoli: M. Medini, Povijest hrvatske književnosti u Dalmaciji i Dubrovniku (Storia della lett. Croata in Dalmazia e Ragusa), Zagabria 1902; J. Torbarina, Italian influence on the poets of the Ragusan republic, Londra 1931; A. Cronia, I principali apprezzamenti dell’antica letteratura slava di Ragusa, in L’Europa Orientale, XIII (1933), pp. 586-615; M. Deanović, Les influences italiennes sur l’ancienne litérature yougoslave du littoral adriatique, in Rev. Litt. Comparée, 1934; M. Murko, Die Bedeutung der Reformation und Gege nreformation fűr das geistige Leben der Sűdslaven, Praga e Heidelberg 1927; J. Skerlić, Srpska književnost u XVIII veku (Lett. Serba nel sec. XVIII), Belgrado 1909; T. Maretić, Naša narodna epika (La nostra poesia epica nazionale), Zagabria 1909; S. Gesemann, Studien zur sűdslavinschen Volksepik, Reichenberg 1926; M. Murko, La poésie populaire épique en Yougoslavie au début du XX siècle, Parigi 1929; Dr. Subotić, Yugoslave Popular Ballads: Their origin and development, Cambridge 1932; A. Vaillant, Les chants épiques des Slaves du Sud, in Revue des Cours et Conférences, 1932; N. Kravcov, intr. a Serbskij Epos. Perevody, a cura di N. Berg, N. Galkovskij e N. Kravcov, Leningrado 1933; N. Banašević, Ciklus M. Kraljevića i odjeci francusko-talijanske viteške književnosti (Il ciclo di M. Kr. E i riflessi della lett. Cavalleresca franco-italiana), Skoplje 1935; H. Wendel, Aus dem sűdslavischen Risorgimento, Gotha 1921; B. Unbegaun, Les débuts de la langue littéraire chez les Serbes, Parigi 1935; J. Skerlić, Omladina i njena književnost, 1848-1871 (L’”Omladina” e la sua letteratura), Belgrado 1925, 2ª ed.: id., Istorija nove srpske književnosti (Storia della mod. lett. Serba), ivi 1914.

Antologie: M. Rešetar, antologija dubrovačke lirike (ant. Della lir. Ragusea), Belgrado 1894; B. Popović, Antologija novije srpske lirike (Ant. Della lir. Serba moderna), Zagabria 1911; A. Cronia, antologia serbo-croata, Milano 1932 (testi originali con commentari e con profili di scrittori); M. e J. Ibrovac, antologie des poètes yougoslaves, Parigi 1935.

G. Ma.

CONSULTA ANCHE:

I destini dell'arte serba

L'architettura della Serbia

La storia della Serbia

La Serbia(1170-1217)

La Serbia regno

La Serbia impero (1345-1389)

La Serbia pascialato turco (1459-1830)

La Serbia principato (1830-1882)

Letteratura - Medioevo serbo

Il rinnovamento della letteratura serba

Letteratura popolare serba

Letteratura serba dagli inizi del sec. XIX fino alla guerra mondiale

  • migliorare la vista

    Far prendere sole agli occhi

    Esercizi per migliorare la vista Le buone abitudini nell'uso della vista sono il primo passo, ma solo il primo passo verso il raggiungimento di una migliore visione. I passi da eseguire in questo...
  • Dondolare

    Dondolare Dondolarsi ha la funzione di un rilassante: quando si esegue al momento di coricarsi, porta ad una intera notte piena di riposo e ha il potere di allontanare l'insonnia. Inoltre, migliora...
  • Figura dell'otto

    Figura dell’otto Questo esercizio ha innumerevoli varianti, in pratica con la punta del naso si descrive il numero otto (o, se si preferisce, il segno dell'infinito). Suona un po' stupido, no? Ma,...
  • tempesta di Giorgione dipinto

    Tempesta di Giorgione - il mondo nomade nell'arte

    Tempesta di Giorgione
  • piede

    Piede egizio greco e romano

    Piede egizio greco e romano Qualcuno Vi era mai fatto la domanda: Hai un piede egizio, greco o romano? Pochi sanno che questa teoria nasce dalle vele antiche. Sono le tre vele dell'antichità: il...
  • mitologia acquario

    Mitologia dell'Acquario

    Acquario Febbraio è il mese dell’Acquario, l'undicesimo segno dello zodiaco. A differenza di Saturno e del Capricorno, che significa incarnazione, potere, fatalità, Urano e Acquario portano la...