
Il farmaco
L'affascinante cammino nei secoli della scienza medica è tale che, spesso, viene spontaneo ripercorrere con la mente il passato e fare un bilancio degli eventi, delle aspettative, dei progetti realizzati e non, degli imprevisti che hanno inciso in maniera determinante sul progresso delle conoscenze e dell'assistenza.
La frenetica evoluzione del sapere scientifico degli ultimi decenni e alla fine del secondo millennio ha cambiato la medicina e lo stile del modo di esercitarla. Infatti la medicina e il medico tradizionale della metà del settecento e dell'ottocento, erano caratterizzati da una impotenza totale sia da un punto di vista diagnostico che terapeutico. La popolarità del medico era soprattutto dovuta alla dedizione, alla capacità di ascoltare, di essere presente e di partecipare alle disavventure e alle angosce dei propri pazienti fronteggiandone le dinamiche conflittuali.