In memoria ad Antonio Gelsomino
Tuesday, December 03, 2024

Francesco Jovine - personalita' narrativa

barca-solitudine

Il decennio a cavallo fra gli anni trenta, e quaranta si presenta almeno in apparenza come una stagione di pausa per la letteratura italiana, un lungo intermezzo di inquietudini e attese.

La definitiva maturazione del fascismo in regime assoluto aveva creato condizioni anomale per la vita letteraria e culturale del paese: da una parte, si assisteva alla creazione di una grande macchina politica-culturale ufficiale, retta da istituzioni come lā€™Accademia dā€™Italia o il Sindacato scrittori, che prevedevano una sorta di irreggimentazione burocratica delle professioni intellettuali, dallā€™altra le esperienze piĆ¹ sincere e originali di ricerca letteraria si svolgevano in una dimensione di dialogo appartato e confidenziale fra scrittori.

Ā 

Essi si scambiavano idee e pareri di persona, a voce, seduti ai tavoli dei caffĆØ o ritrovandosi in piccoli gruppi allā€™ombra delle universitĆ : non ultimo per scampare ai controlli della censura e della stampa di regime, particolarmente vigili in centri vitali come Milano e Firenze .Eā€™ segno dei tempi la nascita e il diffondersi dellā€™Ermetismo, fenomeno letterario che segnĆ² maggiormente questa fase della poesia italiana.

Questo nuovo modo di poetare puntava alla concentrazione del discorso in una scrittura simbolica dai significati molteplici.

Il carattere peculiare della parola poetica, per gli ermetici, ĆØ il riferimento agli usi esoterici, magici e cabalistici del linguaggio, ĆØ la indecifrabilitĆ , quella chiusura che distingue questo tipo di versificazione.

Lā€™area ermetica accoglie scrittori tra loro molto diversi, fra cui i piĆ¹ rappresentativi sono i poeti Alfonso Gatto e Salvatore Quasimodo e i narratori Vasco Pratolini e Romano Bilenchi.

La data conclusiva dellā€™esperienza ermetica viene di solito indicata nel 1945, in coincidenza con la fine della guerra; ma si trattĆ², piĆ¹ che di una conclusione, di un mutamento del gusto dello stile compositivo.

Molti poeti ermetici approdarono a una poesia di forte impegno sociale, con lā€™adesione esplicita alla cultura marxista, uniformando il loro umanesimo poetico ai criteri ideologici e stilistici del nascente gusto neorealista.

Questi decenni effettivamente produssero nonostante tutto una tale varietĆ  di fenomeni letterari; basti pensare che negli stessi anni in cui si afferma la poetica ermetica, si consuma lā€™esperienza rivoluzionaria del Futurismo, i tormentosi impeti moralistici della Voce, le ipotesi di ritorno allā€™ordine propugnata dai moderni classicisti del gruppo della Ronda.

In una conferenza tenuta alla Columbia University di New York nel 1959, Italo Calvino lamentava la difficoltĆ  di costruire un discorso completo e organico sulla letteratura italiana Contemporanea.

Questa eterogeneitĆ  di esperienze che lā€™occhio acuto di Calvino coglieva, lā€™assenza cioĆØ di un filone comune e unificante fu infatti uno dei tratti caratteristici di quel periodo, refrattario alle classificazioni, cosƬ come alle periodizzazioni troppo perentorie. Tratto comune perĆ² delle pur differenti correnti contemporanee era lā€™assidua ricerca di un contatto nuovo e rovinato con la realtĆ , dal quale in nessun modo avrebbe potuto prescindere qualsiasi tentativo di costruire una nuova cultura moderna.

La letteratura, infatti, non intendeva piĆ¹ barricarsi nella ā€œtorre dā€™avorioā€ di una retorica cristallina e atemporale, ma scendeva in campo nel tentativo di capire, comprendere la realtĆ  circostante, pur sperimentando nuovi strumenti di conoscenza .

Finito il fascismo, che aveva coalizzato contro di sƩ la gran parte delle energie intellettuali, terminata la guerra, esaurita la carica vitale dei primi tempi della ricostruzione, gli scrittori italiani si ritrovarono in quegli anni privati di un punto di riferimento comune, tanto ideologico quanto culturale.

Vi era in tutti la convinzione che la letteratura dovesse cercare e ritrovare quel profondo rapporto con la vita e con la storia.

GiĆ  negli anni trenta si era avuta una forte ripresa della forma del romanzo che andĆ² ad alimentare anche dopo la guerra delle piĆ¹ significative esperienze narrative dellā€™epoca, come quella di Pavese, di Fenoglio, di Vittorini ecc.

Quella che negli anni trenta si tradusse in una ripresa del romanzo rifletteva una nuova tendenza letteraria che al lirismo e alle raffinatezze retoriche degli scrittori vociani e rondisti voleva contrapporre una rappresentazione piĆ¹ asciutta ed analitica della condizione umana non in senso bozzettistico, era una giĆ  in qualche modo problematico; ĆØ in questā€™ottica che va letto anche il rinnovato interesse che giĆ  in quel periodo si vide sorgere per lā€™opera di Verga.

Proprio in quegli anni, dā€™altronde, Gramsci auspicava il formarsi in Italia di una ā€œ cultura nazional-popolare, intesa come una profonda identitĆ  di sentire tra popolo e scrittori, entrambi chiamati, a condividere la medesima ā€œconcezione del mondoā€ e lo stesso senso di responsabilitĆ  verso di esso.

Il bisogno di un rapporto diretto con la realtĆ  umana, la ricerca di una lingua autentica e viva, il rifiuto dellā€™arte fine a se stessa e la volontĆ  di impegno da parte degli intellettuali furono tutte istanze che diedero vita, nellā€™immediato dopoguerra, al variegato fenomeno del Neorealismo.

Gli intellettuali neorealisti auspicavano una letteratura che si misurasse con i problemi sul tappeto, quasi in una sorta di esame di coscienza collettivo.

Nella loro ottica serviva unā€™arte capace di rappresentare le questioni concretamente aperte nella societĆ  italiana.

Occorreva una letteratura pedagogica, capace di comunicare un messaggio di speranza e di rinnovamento, sociale ed etico, dellā€™umanitĆ .

La letteratura neorealista, perciĆ², affrontĆ² pochi; ma specifici campi tematici, specchio riflesso di quel preciso momento storico: la guerra combattuta al fronte, conseguente movimento della Resistenza partigiana e lā€™opera di ā€œricostruzioneā€, la triste condizione delle regioni del sud dā€™Italia, arretrate sul piano economico e sociale per colpa di ignoranza e disonestĆ  dei politici, la vita del popolo, ritratta nelle varie realtĆ  regionali.

Lā€™autore molisano ā€œFrancesco Jovine appare emarginato nelle linee fondamentali della sua personalitĆ  narrativa dalle mode del suo tempo, dagli sperimentalismi di chi non ha ancora definito un suo ubi consistam espressivo e morale; e ciĆ² avviene non giĆ  per ottusa indisponibilitĆ  a certo rinnovamento che pure risultĆ² di notevole importanza nel quadro culturale degli anni medesimi della sua formazione, e neppure per programmatico rifiuto del nuovo e conseguente antistorica scelta dā€™una piĆ¹ o meno integrale restaurazione di assunti, toni, strutture letterarie di trascorsa efficacia, provincialmente assorbiti nellā€™ambito di unā€™educazione forzatamente conservatrice; ma soprattutto per un precoce appuntarsi della sua attenzione di uomo e di scrittore in possesso di una giĆ  chiara consapevolezza su un mondo che non costituiva soltanto un tema narrativo, ma anche e anzitutto un assunto morale.*"

Vincenza Dott.ssa CASILLO

UNIVERSITAā€™ DEGLI STUDI DI NAPOLI Ā«FEDERICO IIĀ»

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE

ELABORATO DI LETTERATURA ITALIANA

Signora Ava (1942) di Francesco Jovine il Molise contadino e lā€™UnitĆ  dā€™Italia

ANNO ACCADEMICO 2012-2013

*E. Ragni, Jovine, Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1975 pag 5

Immagine:morguefile

CONSULTA ANCHE:

Francesco Jovine - scrittore maturo

Signora Ava di Francesco Jovine

Francesco Jovine - l'uomo diviso tra due civilta'

Signora Ava per i 150 anni dell'Unita d'italia

Addio a Jovine di Libero Bigiaretti

Il posto di Francesco Jovine nella narrativa italiana

Francesco Jovine - commenti

La formazione culturale e ideologica

  • migliorare la vista

    Far prendere sole agli occhi

    Esercizi per migliorare la vista Le buone abitudini nell'uso della vista sono il primo passo, ma solo il primo passo verso il raggiungimento di una migliore visione. I passi da eseguire in questo...
  • Dondolare

    Dondolare Dondolarsi ha la funzione di un rilassante: quando si esegue al momento di coricarsi, porta ad una intera notte piena di riposo e ha il potere di allontanare l'insonnia. Inoltre, migliora...
  • Figura dell'otto

    Figura dellā€™otto Questo esercizio ha innumerevoli varianti, in pratica con la punta del naso si descrive il numero otto (o, se si preferisce, il segno dell'infinito). Suona un po' stupido, no? Ma,...
  • tempesta di Giorgione dipinto

    Tempesta di Giorgione - il mondo nomade nell'arte

    Tempesta di Giorgione
  • piede

    Piede egizio greco e romano

    Piede egizio greco e romano Qualcuno Vi era mai fatto la domanda: Hai un piede egizio, greco o romano? Pochi sanno che questa teoria nasce dalle vele antiche. Sono le tre vele dell'antichitĆ : il...
  • mitologia acquario

    Mitologia dell'Acquario

    Acquario Febbraio ĆØ il mese dellā€™Acquario, l'undicesimo segno dello zodiaco. A differenza di Saturno e del Capricorno, che significa incarnazione, potere, fatalitĆ , Urano e Acquario portano la...